Project Description
Sala operatoria digitale
Informazioni tecnico-scientifiche
II nome “Sala Operatoria 1” vuole indicare una sala integrata di nuova generazione di sale “intelligenti”. La chirurgia dei centri all’avanguardia è molto diversa da quella praticata nella maggior parte dei presidi ospedalieri, poichè utilizza tecnologie in- novative in costante sviluppo. Ieri la totalità della chirurgia era “aperta”, oggi una grossa parte della chirurgia é endoscopica o laparoscopica e la tendenza é verso una sempre maggiore riduzione dell’invasività dell’atto chirurgico. Questo, ormai è certo, comporta una riduzione significativa dei disagi e dei rischi per il paziente, dei benefici per i tempi ed i costi sociali del recupero post operatorio ed ha enormi ricadute sulla produttività e sui costi dell’attività chirurgica. Questa chirurgia mini-invasiva è sempre più una video-chirurgia che, per poter essere esercitata, necessita di tutta una nuova serie di tecnologie specifiche, che a loro volta necessitano di spazio, di alimentazioni (elettriche o di gas), connessioni, tubi, cavi, elettrodi. Di conseguenza, il vecchio layout della sala operatoria tradizionale non è più adeguato alle nuove necessità. Inoltre tra gli strumenti del chirurgo ha fatto la sua comparsa il computer, con tutto il suo portato di multimedialità e di possibilità di comunicazione in tempo reale che ormai sono quotidianamente necessarie, anche in sala operatoria, anche sul campo sterile. La ricerca in campo medico e oncologico, ma anche la quotidiana pratica chirurgica vivono sempre più di comunicazione e di confronto con altri centri di eccellenza in Italia e nel mondo.
lntegrazione si declina in ordine (niente più cavi sparsi sul pavimento della sala), comodità (ogni operatore dispone di un monitor da posizionare nel modo più idoneo a ciascun tipo di intervento, le apparecchiature non costituiscono più un ingombro che ostacola il team chirurgico, tutte le units non indispensabili sono lontane dal campo sterile ma le loro funzioni restano a disposizione degli operatori), efficienza (definiamo integrato un sistema che offra qualcosa in più della somma delle funzioni delle sue componenti; il sistema è in grado di memorizzare diverse configurazioni di ciascun parametro di tutte le componenti connesse e di resettarle tutte al semplice richiamo della configurazione, malfunzionamento o accidentale disconnessione), economicità (l’integrazione consente di eliminare le ridondanze che la mera giustapposizione di sistemi indipendenti provoca necessariamente; ad esempio non serve un sistema di comando (o telecomando) per ciascun apparato ma ne basta uno solo per tutti. Inoltre la possibilità di creare configurazioni prestabilite di tutti i parametri delle unità colle- gate per diversi interventi e/o operatori, richiamabili con un solo coman- do abbatte drasticamente i tempi di ripristino sala tra diversi interventi ed incrementa la produttività permettendo un significativo aumento dei casi trattati).
Controllo implica ordine (potendo gestire tutto il sistema integrato da un solo punto dentro e fuori dal campo sterile e con comandi vocali non è più necessario dover accedere fisicamente ai comandi di ciascuna unità o sottosistema muovendosi o movimentando le attrezzature; il layout della sala può essere ottimizzato), comodità (tutte le funzioni del sistema integrato, comprese molte funzioni ambientali come luci, lampade scialitiche, tavolo operatorio e telefono sono gestibili attraverso un touch screen dotato di una interfaccia grafica “user friendly” ed anche attraverso comandi vocali), efficienza (il controllo diretto di tutte le attrezzature direttamente o indirettamente coinvolte nell’atto chirurgico viene restituito all’operatore ed al suo
team, riducendo così i margini d’errore), economicità (il controllo diretto consente di ridurre drasticamente gli intervalli di tempo tra la richiesta dell’operatore e l’ottenimento del risultato concreto riducendo anche la necessità di personale; diventa superfluo infatti disporre di personale “non lavato” che resti in sala a disposizione nel caso si renda necessario agire sui controlli di qualche attrezzatura; il tempo operatorio può essere sensibilmente ridotto eliminando i tempi morti).